L'HTML5 è la più recente versione del diffuso linguaggio di markup per il web (HTML). La sua storia è molto travagliata e vede come protagonisti le due importanti organizzazioni nate come think thak per la discussione e la definizione degli standard alla base del WWW: il W3C ed il WHATWG.
Nel 2008 il W3C stava lavorando alle specifiche dell'XHTML 2.0 che, nei loro intenti, avrebbe dovuto rimpiazzare il vecchio XHTML 1.1. Il problema fondamentale era però la mancanza di retrocompatibilità che avrebbe cuasato molti problemi agli attori coinvolti nello sviluppo e nella fruzione del web (Aziende, Browsers, Utenti).
La mancanza di retrocompatibilità ha portato il WHATWG - fondato nel 2004 e composto inizialmente da Apple, Mozilla Foundation e Opera Software - a proporre al W3C, il 9 Aprile 2007, la lettera Proposal to Adopt HTML5 nella quale si proponeva di optare per l'HTML5 come naturale evoluzione dell'HTML, evitando quindi i gravi problemi di retrocompatibilità inclusi nell'XHTML 2.0.
Il W3C ha poi accolto le motivazioni del WHATWG abbandonano la definizione dello standard XHTML 2.0 e dando vita ad un gruppo di lavoro dedicato alla scrittura delle specifiche dell'HTML5.
Attualmente esistono due versioni dell'HTML5, una, portata avanti dal WHATWG ed in continua evoluzione, l'altra guidata invece dal W3C e derivata da uno snapshot della versione del WHATWG. Avremo mai una versione stabile di questo standard?
★ ★ ★
HTML5 è l'ultima versione dello standard HTML inizialmente proposto da Opera Software ed ancora in fase di sviluppo. È proprio il suo stato di under development che porta l'HTML5 (ed il CSS3) ad essere da un lato venerato dagli sviluppatori e dall'altro non ancora totalmente supportato da chi sviluppa e rilascia i browser (Microsoft in primis).
L'HTML5 offre effettivamente parecchie tecnologie che semplificano e rendono l'intera procedura di progettazione e sviluppo web molto più flessibile e potente. Funzionalità ...
Continua a Leggere: Modernizr: HTML5 e CSS3 nei vecchi browser >
> Developers Network Home
> GIT, una guida al controllo di versione per i tuoi repository software
> Rsync, copie incrementali alla velocità della luce
> Integrare SVG nelle pagine web con Raphael
> Compilare LESS CSS al volo con Apache
> LESS CSS: la rivoluzione negli stili
> Perchè usare SQLite per un sito web o un Blog
> Ottimizzare MySQL grazie alla query cache
> Modernizr: HTML5 e CSS3 nei vecchi browser
> CSS3 PIE: proprietà CSS3 su Internet Explorer
> Come velocizzare un sito web